Ritornare alla prima pagina

Confrontare assicurazioni sulla vita: una decisione per la vita

La scelta della giusta assicurazione sulla vita è una decisione che riguarda la vostra vita e i vostri cari. Tuttavia, non è facile orientarsi nella vasta gamma di offerte e di varianti. Questa guida fornisce consigli pratici e criteri utili per confrontare le assicurazioni sulla vita, in modo che possiate prendere una decisione informata e stipulare l’assicurazione sulla vita più adatta alle vostre esigenze.
Una coppia seduta davanti al computer e che pensa

Tipi di assicurazioni sulla vita

  • Assicurazione di rischio: questa assicurazione offre protezione finanziaria in caso di decesso o incapacità di guadagno e versa una somma fissa o una rendita ai vostri cari.
  • Assicurazione di risparmio: combina elementi dell’assicurazione di rischio con una componente di risparmio. Gran parte dei premi viene investita in modo orientato al rendimento ed erogata come capitale alla fine della durata.
  • Versamento unico: questo tipo di assicurazione combina un investimento una tantum in strumenti d’investimento orientati al rendimento, come gli investimenti in fondi, con un’assicurazione di rischio (copertura in caso di decesso) e possibili vantaggi fiscali.
  • Assicurazioni di rendita: le assicurazioni di rendita versano pagamenti regolari che sono stati preventivamente risparmiati attraverso i premi o finanziati con versamenti unici. Sono inclusi anche elementi di un’assicurazione di rischio.
Suggerimento

Una panoramica dettagliata è disponibile nella nostra guida all’assicurazione sulla vita, che vi aiuta a capire le basi di questo tipo di assicurazione. 

Una bussola decisionale

La migliore assicurazione sulla vita è quella adatta alla vostra vita, ai vostri cari e ai vostri progetti per il futuro. Vale quindi la pena soffermarsi e riflettere attentamente sulla propria situazione personale e sui propri obiettivi. 

  • Quale scopo dovrebbe avere l’assicurazione sulla vita per me? 
    Volete innanzitutto assicurare la vostra famiglia per il caso di decesso? Oppure volete costituire un patrimonio, ottimizzare la vostra situazione fiscale e provvedere al contempo al vostro pensionamento? Quanto più chiaramente si definisce il proprio obiettivo, tanto meglio si può scegliere il giusto tipo di assicurazione.
  • Ho abbastanza risparmi o altre risorse finanziarie per tutelare la mia famiglia in caso di emergenza? 
    Chiedetevi onestamente: i vostri cari sarebbero in grado di cavarsela finanziariamente senza il vostro sostegno? Oppure ci sono delle lacune che vorreste colmare in modo mirato con un’assicurazione sulla vita?
  • Quale tenore di vita voglio assicurare in caso di incapacità di guadagno o decesso? 
    Si tratta di una copertura di base, ad esempio per l’affitto, l’istruzione o le spese quotidiane? Oppure volete mantenere un certo stile di vita, garantire la sostenibilità economica di un’ipoteca o lasciare un’eredità in caso di decesso?
  • Sono disposto o disposta a versare contributi periodici per un lungo periodo di tempo? E quanto posso permettermi di pagare ogni mese? 
    Un’assicurazione sulla vita è una decisione a lungo termine per il vostro futuro. Pensate a quanto è stabile la vostra situazione finanziaria e a quanto potete permettervi di pagare a lungo termine senza intaccare la vostra qualità di vita. 
  • Ho già altre coperture o altri prodotti previdenziali che dovrebbero essere presi in considerazione? 
    Ci sono già assicurazioni o risparmi? Verificate quindi la possibilità di combinarli con l’assicurazione sulla vita, oppure se si possono evitare delle sovracoperture.

Queste domande sono una bussola preziosa per prendere la decisione giusta. Prendetevi il tempo necessario per rispondere onestamente. La nostra consulenza previdenziale può aiutarvi a classificare correttamente le risposte e a sviluppare una soluzione davvero adatta a voi e alla vostra vita.

Laptop Vorsorgerechner

Calcolatore della previdenza
Quanto denaro avrò al pensionamento? Io e la mia famiglia saremo ben protetti in caso di un malaugurato evento del destino? Calcoli l’eventuale lacuna previdenziale con pochi clic.

I criteri decisivi

La decisione di stipulare un’assicurazione sulla vita è tanto individuale quanto la vostra vita, modellata dai vostri desideri e dalle persone che vi stanno a cuore. Per trovare la soluzione giusta, vale la pena prendere attentamente in considerazione questi criteri in particolare:

  1. Premi e modalità di pagamento: verificate se l’importo del premio è adatto al vostro budget. Confrontate le opzioni di pagamento mensili e annuali, poiché i pagamenti annuali sono spesso più convenienti. Prestate attenzione anche alla flessibilità dei pagamenti, nel caso la vostra situazione finanziaria dovesse cambiare.
  2. Copertura assicurativa e prestazioni: accertatevi che l’assicurazione copra le prestazioni desiderate. Rientrano in questo ambito il capitale in caso di decesso che viene erogata ai beneficiari e alle beneficiarie, nonché eventuali rendite in caso di incapacità di guadagno e prestazioni supplementari come l’esonero dal pagamento dei premi in caso di incapacità di guadagno.
  3. Durata e condizioni di disdetta: informatevi sulla durata minima della polizza e sulle condizioni di disdetta anticipata. Prestate attenzione ai termini di disdetta e ai valori di riscatto per sapere quali conseguenze finanziarie potrebbe avere la risoluzione anticipata del contratto. 
  4. Flessibilità della polizza: la nascita di un figlio, una malattia, un matrimonio o un divorzio possono richiedere un adeguamento della previdenza. Dovreste quindi verificare se la vostra assicurazione sulla vita può essere adattata in modo flessibile alle mutate situazioni di vita, ad esempio includendo una copertura complementare o aumentando la copertura assicurativa senza dovervi sottoporre a un altro esame dello stato di salute. Così voi e i vostri cari rimarrete protetti in modo ottimale anche nelle nuove fasi della vita.
  5. Previdenza vincolata e libera: distinguete tra previdenza vincolata e previdenza libera. La previdenza vincolata (pilastro 3a) offre vantaggi fiscali, ma presenta restrizioni sull’utilizzo dei fondi. La previdenza non vincolata (pilastro 3b) è più flessibile in termini di utilizzo, ma non offre vantaggi fiscali diretti. Ulteriori informazioni sulle differenze tra il pilastro 3a e 3b sono disponibili qui.
  6. Vantaggi fiscali: verificate se le assicurazioni sulla vita offrono vantaggi fiscali, in particolare nel contesto della previdenza vincolata (pilastro 3a o, a determinate condizioni, versamenti unici nel pilastro 3b). Questi possono offrire risparmi significativi e ridurre il costo complessivo dell’assicurazione.

Decidere in sicurezza: la lista di controllo in cinque passaggi

Trovare la giusta assicurazione sulla vita è una decisione che riguarda tutta la vita e non si prende da un giorno all’altro. Questa lista di controllo passo dopo passo vi aiuterà a trovare la soluzione più adatta a voi: 

1. Analizzate la vostra situazione previdenziale e individuate le lacune

Iniziate facendo il punto della situazione: la copertura attuale è sufficiente a proteggere finanziariamente la vostra famiglia in caso di emergenza? Il nostro calcolatore di lacune previdenziali vi aiuta a riconoscere le potenziali lacune in modo rapido e semplice.

  • Suggerimento: soprattutto quando si tratta di questioni previdenziali complesse, vale la pena di confrontarsi con persone esperte. La nostra consulenza previdenziale vi aiuta a valutare realisticamente la vostra situazione, a non trascurare nulla e a trovare la soluzione migliore per la vostra situazione di vita. 

2. Chiarire gli obiettivi e le esigenze

Chiedete a voi stessi, sulla base della bussola decisionale: cosa dovrebbe coprire l’assicurazione sulla vita? Desiderate solo la protezione per il caso di decesso o volete anche accumulare del capitale? Quale tenore di vita dovrebbero mantenere i vostri cari in caso di emergenza? Un obiettivo chiaro aiuta a scegliere il prodotto giusto.

3. Confrontare le offerte e utilizzare i calcolatori online

Utilizzate i nostri specifici calcolatori online per ottenere le prime indicazioni sul premio:

Donna e uomo con cane in consulenza pensionistica

Consulenza previdenziale personale
Avete domande sulla vostra previdenza? Durante un colloquio di consulenza, le nostre e i nostri consulenti risponderanno alle vostre domande sulla previdenza personale. Gratis e senza impegno.

Strumenti utili