Ecco come ottenere un risparmio fiscale in Svizzera

Compilare la dichiarazione di imposta

I nostri migliori consigli per risparmiare sulle imposte

Vi piace pagare le tasse? Probabilmente no. Abbiamo raccolto per voi preziosi consigli per risparmiare sulle imposte e vi spieghiamo come provvedere alla vecchiaia e al contempo risparmiare.

Fissare un appuntamento di consulenza Vi sveliamo come ottimizzare la vostra previdenza e ottenere un risparmio fiscale

Previdenza per la vecchiaia ottimizzata dal punto di vista fiscale

Con i riscatti nel 2° pilastro o i versamenti nel 3° pilastro colmate le possibili lacune di reddito dopo il pensionamento, migliorate la vostra rendita e riducete il vostro carico fiscale.

Previdenza e risparmio fiscale

I vostri versamenti nel pilastro 3a sono detraibili ai fini fiscali: fino a 7'056 franchi svizzeri se siete lavoratori dipendenti, o fino al 20 percento del reddito, ma non oltre 35'280 franchi, se, per esempio, siete autonomi e non avete una cassa pensioni. Per ogni 1’000 franchi versati risparmiate da 150 a 400 franchi all’anno, a seconda del reddito e del domicilio.

Provvedere alla previdenza e realizzare i propri sogni

L’assicurazione sulla vita 3b vi offre maggiore flessibilità e vi consente di risparmiare per i grandi sogni della vita, come una casa. Potete versare l’importo che preferite, ma in molti cantoni non sono ammesse detrazioni dal reddito imponibile. In compenso, il pagamento è in genere esente da imposta se avete risparmiato per almeno cinque o dieci anni con una soluzione di fondi.

Quale previdenza è adatto a voi?

Pilastro 3a

Con la previdenza vincolata risparmiate per la vecchiaia. Dai 18 ai 65 anni dovreste versare ogni anno fino all’importo massimo nel vostro pilastro 3a. In questo modo provvedete alla previdenza, colmate eventuali lacune di reddito dopo il pensionamento e al contempo risparmiate sulle imposte.

Pilastro 3b

Con la previdenza libera risparmiate per i vostri desideri più grandi. Il pilastro 3b con assicurazione sulla vita è adatto a tutti coloro che, dai 18 ai 66 anni, possono e vogliono risparmiare di più rispetto al pilastro 3a. Tuttavia, i versamenti sono detraibili solo limitatamente.

Versamento unico nel pilastro 3b

I proventi da patrimonio vengono tassati come reddito. Con un versamento unico potete ridurre il vostro carico fiscale. È la scelta più opportuna per tutte le persone fino ai 66 anni che intendono investire del capitale per dieci anni o più e non farselo versare prima dei 60.

Cassa pensioni

Il riscatto nella cassa pensioni è consigliabile per chiunque abbia un potenziale di riscatto. È preferibile ripartire i versamenti su più anni per interrompere la progressione fiscale e ottenere un risparmio fiscale maggiore rispetto a un riscatto unico.

Risparmiare sulle imposte in Svizzera: i nostri migliori consigli

Conoscete tutte le possibilità di deduzione fiscale offerte dal vostro cantone di domicilio? I nostri consigli vi aiutano a risparmiare sulle imposte. Informazioni dettagliate sono disponibili nelle istruzioni cantonali per la compilazione della dichiarazione di imposta. Per i casi complessi e le domande difficili, è consigliabile rivolgersi all’Ufficio imposte o a consulenti fiscali.

Posso detrarre i contributi per la previdenza per la vecchiaia in sede di dichiarazione di imposta?

I versamenti nella previdenza vincolata (pilastro 3a) sono detraibili dal reddito imponibile, indipendentemente dal fatto che si tratti di una polizza 3a presso una compagnia di assicurazioni o di un conto di risparmio 3a presso una banca. I versamenti massimi sono limitati. Potete colmare le lacune nella cassa pensioni (secondo pilastro) mediante riscatti, che sono di norma detraibili ai fini fiscali. Tuttavia, non dovreste limitarvi a considerare i riscatti in termini di tecnica fiscale, ma anche pianificarli accuratamente.

Posso detrarre le spese sanitarie e di infortunio in sede di dichiarazione di imposta?

Potete chiedere il rimborso di tutte le spese sanitarie o di infortunio sostenute personalmente e non coperte da alcuna assicurazione. Per spese sanitarie si intendono, in particolare, le spese mediche, dentistiche, ospedaliere e per soggiorni termali a vostro carico, al netto di tutte le prestazioni di assicurazioni e istituzioni pubbliche, professionali o private. Nella maggior parte dei cantoni e a livello federale, per essere detraibili i costi sostenuti personalmente devono ammontare ad almeno il cinque percento del reddito netto.

Posso detrarre i premi assicurativi e delle casse malati in sede di dichiarazione di imposta?

Per quanto riguarda i premi assicurativi e delle casse malati, potete detrarre un importo forfettario il cui ammontare varia a seconda del cantone. Inoltre, potete detrarre i premi delle assicurazioni sulla vita. Poiché in molti cantoni l’importo forfettario è inferiore al solo premio della cassa malati, non si possono detrarre ulteriori spese per altre assicurazioni. Tuttavia, alcuni cantoni più generosi consentono una detrazione forfettaria fino a 10’500 franchi per le coppie sposate.

Posso detrarre le mie spese professionali in sede di dichiarazione di imposta?

Potete detrarre le spese di viaggio per il tragitto verso il lavoro, ad esempio i costi dell’abbonamento per i mezzi pubblici e un importo forfettario per la bicicletta. In determinate circostanze, è possibile detrarre addirittura i costi dell’abbonamento per i mezzi pubblici e quelli dell’auto, ad esempio se la stazione è raggiungibile solamente in macchina. La Confederazione e i cantoni prevedono detrazioni diverse a seconda del mezzo di trasporto. Altre spese professionali, detraibili forfettariamente o con debita documentazione, includono indumenti da lavoro, computer, libri specialistici e pasti fuori sede.

Come possono risparmiare sulle imposte i proprietari di abitazione?

Possono detrarre gli investimenti finalizzati alla conservazione del valore e i risanamenti energetici mirati al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente. Rientrano fra gli investimenti per la conservazione del valore interventi su impianti sanitari e idraulici, tinteggiatura o lavori di falegnameria, manutenzione di impianti di riscaldamento, pulizia dei serbatoi di gasolio o riparazione di lavatrici e lavori di giardinaggio, come la sostituzione di piante perenni. Le misure di risparmio energetico comprendono nuove porte e finestre, isolamento della facciata o installazione di una pompa di calore. È possibile detrarre le spese forfettariamente o in base ai costi effettivi (con debita documentazione). La Confederazione e la maggior parte dei cantoni prevedono un importo forfettario pari al 10 percento del valore locativo per gli immobili più recenti e al 20 percento per quelli più vecchi. Inoltre, i proprietari di abitazione possono detrarre i premi dell’assicurazione stabili e di responsabilità civile di immobili e delle assicurazioni complementari. I comproprietari di piano possono detrarre i contributi versati nel fondo di rinnovo e gestione della comunità dei proprietari, a condizione che vengano utilizzati per effettuare interventi di conservazione del valore.

Come possono risparmiare sulle imposte i beneficiari di rendita?

A seconda del regolamento della cassa pensioni, potete prelevare il relativo avere sotto forma di rendita mensile, di capitale o in forma mista. La rendita deve essere tassata come reddito, mentre il prelievo di capitale è soggetto a tassazione una tantum, separatamente dal restante reddito e a un’aliquota fiscale ridotta. Di conseguenza, nel complesso, pagate meno tasse prelevando il vostro avere totalmente o parzialmente sotto forma di capitale.

Come possono risparmiare sulle imposte le coppie sposate?

Nell’ambito dell’imposta federale diretta, le coppie sposate possono detrarre un importo forfettario di 2’600 franchi. L’importo forfettario cantonale varia a seconda del cantone. Inoltre, i coniugi tassati congiuntamente hanno la possibilità di detrarre la metà del salario più basso ai fini dell’imposta federale. Anche in questo caso le normative cantonali sono differenti. Se entrambi i coniugi esercitano un’attività lucrativa, ciascuno dovrebbe versare l’importo massimo in un pilastro 3a separato.

Come posso risparmiare sulle imposte con il pilastro 3a?

Potete detrarre i versamenti nel pilastro 3a dal vostro reddito imponibile e ridurre in tal modo il vostro carico fiscale. Dipendenti e lavoratori autonomi che sono affiliati a una cassa pensioni possono versare e detrarre fino a 7’056 franchi (2023). I lavoratori autonomi non affiliati a una cassa pensioni possono versare e detrarre fino al 20 percento del proprio reddito da attività lucrativa netto soggetto all’AVS, al massimo 35’280 franchi (2023). Per ogni 1’000 franchi versati, il risparmio fiscale è compreso tra i 150 e i 400 franchi, a seconda del reddito e del domicilio.

 L’avere (patrimonio) e tutti i redditi da interessi (reddito) non sono soggetti a tassazione fino al pagamento. In compenso, in occasione del pagamento l’avere viene tassato separatamente dal reddito. Questa imposta sulla prestazione in capitale è progressiva. Per questo motivo dovreste avere più soluzioni 3a ed estinguerle in diversi anni per ottimizzare il vostro carico fiscale. Il pagamento è possibile cinque anni prima di raggiungere l’età di pensionamento AVS. Ogni soluzione 3a deve essere interamente estinta.

Come posso risparmiare sulle imposte con la cassa pensioni?

Finché non raggiungete l’avere di vecchiaia massimo indicato nel certificato della cassa pensioni, potete colmare le lacune previdenziali mediante riscatti. Tali lacune possono insorgere se interrompete la vostra attività lucrativa, ad esempio per una gravidanza o per motivi di studio, oppure se cambiate lavoro e avete diritto a prestazioni più elevate presso la  cassa pensioni del nuovo datore di lavoro. I riscatti nella cassa pensioni possono essere detratti dal vostro reddito imponibile. Prima di effettuare versamenti, dovreste rivolgervi a uno specialista in materia di previdenza per verificare se il riscatto sia una scelta opportuna e accertare se la cassa pensioni goda di un solido finanziamento.

Vale la pena pagare le imposte con largo anticipo?

In molti cantoni, se pagate le imposte con largo anticipo il vostro denaro viene remunerato, di solito a un tasso d’interesse più alto rispetto a quello di un conto di risparmio. Se invece pagate le imposte in ritardo, dovete mettere in conto interessi di mora molto elevati.

Altri prodotti e servizi

Donna e uomo con cane in consulenza pensionistica

Consulenza previdenziale gratuita

Fate il punto sulla vostra situazione previdenziale personale. Colmate le eventuali lacune per guardare al futuro con serenità. Fissate subito l’appuntamento per una consulenza.

Uomo e donna

Risparmiare con la protezione assicurativa

L’assicurazione sulla vita Previdenza Premium vi offre entrambi i vantaggi: un capitale di risparmio garantito e in più opportunità di rendimento interessanti. La copertura è inoltre adattabile in modo flessibile alla vostra situazione di vita.

Assicurazione sulla vita con fondi

Con l’assicurazione sulla vita abbinata a fondi di investimento CapitalFund di Zurich costituite un patrimonio per gli anni della pensione. Avete inoltre la possibilità di assicurarvi contro il rischio di incapacità di guadagno o in caso di decesso.

Pianta con guanto blu

Investire come i professionisti

Un viaggio intorno al mondo, una casa di vacanza in montagna o più soldi per il pensionamento? I motivi per risparmiare denaro sono molti. Il Zurich Invest Deposito fondi vi offre la scelta tra diversi investimenti in fondi per accumulare il vostro patrimonio in modo strutturato e flessibile.

Conto previdenza 3a

Con i fondi di previdenza 3a di Zurich costituite il vostro patrimonio con flessibilità, risparmiando imposte anno dopo anno. Potete scegliere come far investire il vostro denaro e che somma versare.

padre e figlia

Assicurazione per bambini

Zurich Junior protegge il bambino dalle conseguenze finanziarie dell’invalidità e con un capitale di risparmio gli garantisce un buon avvio della fase adulta.

Guida al risparmio fiscale e alla previdenza

Pagamento 3a tasse

Pilastro 3a: risparmiare sulle imposte in sede di pagamento

Prelevando i vostri averi previdenziali dal pilastro 3a e dalla cassa pensioni in modo scaglionato, potete ridurre il carico fiscale.
La famiglia vaga per la campagna

Il concetto dei tre pilastri: la panoramica

Qual è il significato dei tre pilastri? Chi versa quanto? Di cosa dovete occuparvi? Il concetto dei tre pilastri può essere fonte di confusione. In questo articolo trovate una panoramica del sistema previdenziale svizzero.
Coppia che guarda fuori dalla finestra

Acquisto o affitto: cosa conviene?

Julia è al 6° mese di gravidanza. Lei e il suo partner Stefan non vedono l’ora di diventare genitori per la prima volta – e riflettono sulla loro situazione abitativa. Il loro appartamento, situato in un vecchio stabile, è troppo piccolo per mamma, papà, bimbo o bimba e home office. Trovare un’abitazione più spaziosa a Winterthur è tuttavia difficile, e costoso. Pertanto la coppia sta riflettendo se l’acquisto possa essere una valida alternativa all’affitto.
2 ragazzi giocano a Jenga

I pilastri 3a e 3b: una panoramica

Perché vale la pena effettuare versamenti nel pilastro 3a? Quando dovreste iniziare a risparmiare? E qual è la differenza tra una soluzione di risparmio e una soluzione assicurativa? Il terzo pilastro è un importante fondamento della previdenza per la vecchiaia. Qui trovate le principali informazioni sul tema.
Giovane donna che gioca con un cane Border Collie nel parco

Investire per il tuo futuro – anche nel pilastro 3a

Le buone ragioni per investire il proprio pilastro 3a in titoli.
Donna e uomo

Donne e previdenza: come ottenere di più dai vostri risparmi

Come evidenziato da un recente studio dell’istituto di ricerca Sotomo, le donne hanno più spesso lacune previdenziali rispetto agli uomini e di conseguenza un maggiore rischio di difficoltà finanziarie in età avanzata.
Famiglia con salvadanai e denaro

Consigli per il risparmio dedicati alle famiglie

Per le famiglie è particolarmente difficile mettere da parte del denaro. Nella frenesia della vita quotidiana la gestione delle finanze diventa spesso una vera e propria sfida. Con i nostri consigli potete realizzare i vostri obiettivi di risparmio.
Banca o assicurazione

Pilastro 3a: banca o assicurazione?

Siete indecisi se aprire il vostro pilastro 3a presso una banca o un’assicurazione? Abbiamo elencato per voi i punti in comune e le differenze. Scoprite quale soluzione previdenziale è più adatta alle vostre esigenze.
 Coppia danzante in cucina

Pensionamento anticipato: come il sogno diventa realtà

Sognate di andare in pensione con un paio di anni di anticipo? Non siete i soli a cullare questo desiderio. Ma un pensionamento anticipato è costoso. Scoprite se potete permettervelo e cosa dovete fare per realizzare questo sogno.