Il morso di una zecca non è solo sgradevole, ma può anche trasmettere malattie pericolose come la malattia di Lyme o la meningite. Scoprite come proteggervi e cosa fare dopo un morso.
Questi argomenti saranno affrontati
Le punture di zecche in Svizzera sono in aumento
Le zecche sono sempre più numerose in Svizzera e, a causa degli inverni sempre più miti, si possono trovare anche fino a 2’000 metri. Anche le punture di zecca sono sempre più frequenti: secondo la Suva, si registrano 15’000 casi all’anno; otto di questi hanno conseguenze così gravi da causare invalidità. La questione deve quindi essere presa molto sul serio.
Morso di zecca: cosa fare?
Se individuate una zecca su di voi o su un vostro familiare, è importante agire rapidamente e correttamente. In questo modo è possibile ridurre notevolmente il rischio di contrarre pericolose malattie infettive.
Passaggio 1: rimuovere la zecca
- Rimuovere la zecca il più rapidamente possibile. Afferrare la zecca il più vicino possibile alla superficie della pelle utilizzando un apposito strumento o una pinzetta sottile.
- Estrarre l’animale lentamente e in modo uniforme, senza girarlo. In questo modo si riduce il rischio che parti dell’apparato boccale rimangano incastrate nella pelle.
- Disinfettare accuratamente la zona del morso dopo la rimozione e conservare la zecca per mostrarla al medico, qualora fosse necessario.
Passaggio 2: osservare il sito del morso
- Disegnare un cerchio intorno al punto del morso con una biro e osservare se la pelle diventa rossa. Il morso di una zecca è tipicamente caratterizzato da un cerchio rossastro intorno alla zona del morso.
- Se si notano arrossamenti o gonfiori, o se il rossore si diffonde, è necessario consultare immediatamente un medico: questi possono essere segni di un’infezione.
- Anche i sintomi dell’influenza, come febbre, stanchezza o dolori articolari, possono indicare un’infezione da zecca.
- Non aspettate a consultare un medico, perché un trattamento precoce può essere fondamentale per evitare gravi conseguenze per la salute.
7 consigli per evitare di essere morsi dalle zecche
- Le zecche si annidano nell’erba alta, nei cespugli e nel sottobosco delle foreste. Evitate questi luoghi, dove il pericolo è maggiore.
- Se uscite fuori dai sentieri battuti, è consigliabile indossare pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe.
- Indossate i calzini sopra i pantaloni in modo che le zecche non possano infilarsi sotto i pantaloni.
- Nei mesi più caldi dell’anno, aumentate la vostra protezione con un repellente per insetti contro le zecche, da spruzzare sulla pelle e sui vestiti.
- Anche gli oli essenziali di lavanda, rosmarino, tea tree, limone o eucalipto possono tenere lontane le zecche.
- Utilizzate app di allerta contro le zecche. Alcune app meteorologiche offrono anche avvisi speciali in caso di forte presenza di zecche.
- Controllate accuratamente se avete zecche sul corpo dopo essere stati o state all’aperto, soprattutto negli incavi delle ginocchia, sotto le ascelle e all’attaccatura dei capelli.
A quali malattie si può andare incontro dopo un morso di zecca?
Le zecche trasmettono diverse malattie, queste sono le più importanti:
- La malattia virale TBE (meningoencefalite primaverile-estiva) può causare una pericolosa meningite. È possibile vaccinarsi contro questa malattia.
- Ciò non è possibile con la malattia batterica di Lyme. È facilmente curabile con gli antibiotici, soprattutto se viene individuata in tempo. Per questo motivo è importante rivolgersi tempestivamente a un medico se si sospetta un’infezione.
Consigli di prevenzione per le aziende
- I morsi di zecca sono considerati un infortunio e sono quindi generalmente assicurati dal datore di lavoro.
- Se i vostri collaboratori e le vostre collaboratrici lavorano regolarmente all’aperto, è importante sensibilizzare il team sui pericoli delle zecche. Questo vale per tutte le aziende, perché anche le punture di zecca durante il tempo libero possono essere causa di malattie e di assenze lavorative.
- Inoltre, i datori di lavoro possono fornire materiali per aumentare la sicurezza, ad esempio indumenti da lavoro, repellenti per insetti o speciali dispositivi per la rimozione delle zecche. È così che si promuove la sicurezza di collaboratori e collaboratrici.
Link utili
- Istituto Robert Koch - Zecche e TBE Informazioni su zecche, TBE e altre malattie trasmesse dalle zecche.
- Lega svizzera dei malati vittime delle zecche Sito web svizzero con informazioni complete e allerte aggiornate sulle zecche.
- Malattie trasmesse dalle zecche – Rapporto sulla situazione in Svizzera
- App: App di prevenzione delle zecche Zecca Svizzera FL, mappa dei pericoli
- Tutto sulle zecche in Svizzera – zecken-stich.ch
- Piccole punture con grandi conseguenze. | UPI (SafetyKit per datori di lavoro)