Ogni anno vengono denunciati agli assicuratori svizzeri circa 900’000 infortuni, dei quali circa 600’000 si verificano al di fuori dell’attività lavorativa. Due terzi dei casi di infortunio sono dunque infortuni avvenuti nel tempo libero. Tali infortuni causano anche quasi i due terzi dei costi totali delle assicurazioni pari a circa 5 miliardi di franchi svizzeri all’anno.
La prevenzione può proteggere dagli infortuni
I datori di lavoro hanno diverse opzioni per ridurre il rischio di infortuni professionali: possono organizzare l’ambiente di lavoro, sensibilizzare i propri collaboratori e le proprie collaboratrici e preoccuparsi della sicurezza sul lavoro. In questo modo è possibile ridurre efficacemente il rischio e quindi anche i costi diretti e indiretti dovuti alle assenze.
Le aziende hanno invece meno influenza sul comportamento dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici nel tempo libero. Tuttavia, le conseguenze per l’impresa sono però sempre le stesse, a prescindere che il collaboratore o la collaboratrice si sia fratturato o fratturata una gamba cadendo in azienda oppure mentre sciava nel fine settimana. È quindi importante sensibilizzare i collaboratori e le collaboratrici anche verso la prevenzione degli infortuni nel tempo libero: allenandosi regolarmente si può ridurre il rischio di infortuni causati nel tempo libero o quantomeno attenuarne le conseguenze.
Un fisico in forma si infortuna di meno e in modo meno grave
Evitare con un buon allenamento anche gli infortuni sportivi
Zurich percorsovita: il miglior allenamento per proteggersi dagli infortuni
- I 500 percorsi presenti in tutta la Svizzera sono sempre aperti.
- Su un tracciato medio di 2,3 km sono dislocate 15 stazioni fitness installate in modo permanente
- La nuova app include la funzione Trova percorsovita e piani di allenamento individuali.
- Zurich percorsovita è un’iniziativa congiunta della fondazione «Stiftung VITA Parcours», istituzioni locali e Zurich Svizzera.
- I cartelli posti lungo il tracciato e l’app contengono suggerimenti e consigli sull’allenamento e sulla prevenzione degli infortuni sportivi
- Con esercizi mirati si allenano la mobilità/agilità, la forza e la resistenza. Si tratta di fattori importanti per evitare di subire lesioni e infortuni (anche gravi).
- Tutti gli esercizi dei Zurich percorsovita sono stati studiati secondo principi della scienza dello sport e verificati dall’Ufficio prevenzione infortuni (UPI).
- L’allenamento sui vitaparcours combina lo sport e l’esperienza nella natura e offre ancora più divertimento con la nuova app. Questo motiva i dipendenti a partecipare attivamente, contribuendo così in modo efficace alla prevenzione degli infortuni nel tempo libero.
- Maggiori informazioni sul tema della prevenzione degli infortuni sono disponibili sui siti web dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI): SafetyKit: prevenire gli infortuni è facile | UPI