Da atleti per atleti

Giovani atleti sul Zurich percorsovita

Da atleti per atleti

Non c’è niente di meglio che fare attività all'aria aperta: con l’arrivo della stagione calda, praticare sport negli ambienti esterni diventa ancora più piacevole. Se ci si allena in modo intelligente, si riduce la probabilità di incidenti e infortuni. Due atleti professionisti Zurich condividono i loro migliori consigli.

Secondo le statistiche della LAINF 2023, un incidente su tre nel tempo libero avviene durante lo sport e il gioco. Per gli uomini, lo sport è addirittura la causa di incidenti più comune. Sono particolarmente soggetti a incidenti gli sport con la palla, come il calcio, il tennis e la pallavolo, nonché gli sport invernali, ma sono in leggero aumento anche gli incidenti negli sport di montagna. Gli infortuni più comuni sono le lussazioni, le distorsioni e gli stiramenti. 

Per gli atleti e le atlete di professione proteggersi dagli incidenti è importante. Spesso, infatti, gli infortuni comportano interruzioni degli allenamenti e possono addirittura rovinare un’intera stagione. Per i professionisti e le professioniste dello sport, la prevenzione degli incidenti diventa quindi fondamentale. 

Zurich Svizzera è una datrice di lavoro interessante per gli atleti e le atlete di professione in attività o non più in attività. Due di loro condividono i loro più importanti consigli in materia di prevenzione. Si tratta di suggerimenti preziosi anche per chi fa sport solo saltuariamente: 

Pattinatrice
Laura Rudolph è responsabile della comunicazione di Zurich Svizzera. La 28enne si allenava fino a sei volte alla settimana come pattinatrice artistica con l’EC Thun. Le cadute fanno parte dell’allenamento quotidiano sul ghiaccio. Proprio per questo è importante proteggersi dagli infortuni.

Ecco i cinque consigli di Laura per la prevenzione:

  1. Mai allenarsi senza riscaldamento 
    Non iniziare mai un allenamento o una gara senza riscaldamento: per proteggerli dagli infortuni, i muscoli devono essere sempre riscaldati o attivati. A questo proposito può essere utile praticare jogging leggero, saltare la corda o salire le scale. Nel pattinaggio su ghiaccio è fondamentale anche lo stretching prima dell’allenamento, ad esempio con la «posizione volante» o con un affondo profondo.  
  2. Rafforzare i muscoli 
    Fare regolarmente esercizi di forza per rafforzare i muscoli. Nel pattinaggio artistico, l’attenzione si concentra sulla forza dei muscoli delle gambe, che è un prerequisito per ottenere elevazione nei salti e resistenza.  
  3. Ascoltare il proprio corpo 
    Ascoltare il proprio corpo e i medici: se non si è completamente in forma, è meglio saltare l’allenamento o praticare solo elementi semplici, onde evitare il rischio di stiramenti o addirittura di fratture da stress.  
  4. Inserire pause nel programma 
    Anche per gli atleti e le atlete di professione, i giorni liberi dall’allenamento sono importanti, per far sì che il corpo e la mente possano recuperare e il desiderio e il piacere di praticare lo sport permangano a lungo.  
  5. Qualità più che quantità 
    Effettuare una sessione di allenamento più breve, ma con grande concentrazione e buoni risultati, può essere più vantaggioso che effettuarne una più lunga, ma con scarsa concentrazione. In questo senso, occorre anche sapere quando fermarsi: gli infortuni sono particolarmente frequenti se si prosegue nonostante la stanchezza.
Antoine
Antoine L’Hôte sta completando un apprendistato sportivo in ambito commerciale presso Zurich Svizzera ed è un «Pro Triathlete in the making»: il 18enne si allena dalle 20 alle 22 ore alla settimana con i «3 Star Cats Wallisellen» e fa parte della squadra nazionale svizzera di triathlon juniores. Il suo grande obiettivo per il 2024: un piazzamento tra i primi cinque ai Campionati Mondiali juniores di Malaga. Per lui è quindi estremamente importante evitare infortuni durante l’allenamento.

Ecco i cinque consigli di Antoine per la prevenzione:

  1. Riscaldamento con esercizi di corsa 
    Riscaldarsi bene prima dell’allenamento, ad esempio con alcuni esercizi di corsa come lo skipping.  
  2. Non dimenticare di mangiare 
    Mangiare prima e dopo l’allenamento è particolarmente importante per gli sport di resistenza come il triathlon, per assicurarsi di avere abbastanza energia. Nel mio caso, si tratta di porridge o di un pezzo di pane prima dell’allenamento e di una barretta proteica dopo l’allenamento.  
  3. Esercizi di forza come protezione 
    Mi proteggo in anticipo facendo esercizi di forza per rafforzare i muscoli e prevenire così, ad esempio, strappi alle fibre muscolari o ai legamenti. Come atleta di triathlon, mi concentro sulle ginocchia e sul tendine d’Achille, ad esempio con split squat, calf raise o «normali» squat con i pesi.  
  4. Massaggi per il benessere 
    Vado a fare un massaggio ogni settimana per prevenire le contratture.  
  5. Dormire sempre bene 
    Mi assicuro di dormire a sufficienza e che il mio sonno sia di buona qualità. Per questo, per non essere disturbato dalle notifiche, prima di andare a letto metto il cellulare in modalità aereo. Perché il sonno è così importante? Fare esercizio quando si è troppo stanchi rende più difficile la concentrazione e può facilitare le cadute. 

Ecco invece il suo consiglio per chi vuole ricominciare a fare esercizio dopo tanto tempo: «All’inizio consiglio allenarsi in compagnia di un amico o un’amica, in modo da motivarsi a vicenda». 

Zurich percorsovita

Con le sue varie stazioni, Zurich percorsovita offre opportunità ideali per allenare forza, resistenza e coordinazione. Gli atleti più ambiziosi e le atlete più ambiziose possono utilizzare queste strutture per rafforzarsi ulteriormente in vista degli allenamenti, ma si tratta del luogo ideale per chi desideri riprendere l’attività fisica dopo una lunga pausa dallo sport. L’allenamento presso gli Zurich percorsovita rafforza i muscoli, migliora la resistenza e allena la coordinazione. Fa bene non solo la salute e il benessere, ma aiuta anche, in modo diretto o indiretto, a prevenire incidenti e infortuni. 

Altri articoli

Zurich percorsovita:  aria fresca, movimento  ed esperienze a contatto con la natura

Zurich percorsovita: movimento a contatto con la natura

Sullo Zurich percorsovita grandi e piccoli possono godersi il contatto con la natura, l’aria fresca e l’attività fisica: il tutto presso 500 località.
Donna in piedi su una montagna nella neve

Depressione invernale: come superarla

Quando il cielo diventa grigio e le giornate si accorciano, l’umore di molte persone subisce un crollo. Come nasce il «Winter Blues» e cosa fare per contrastarlo?
la donna gode della riva del lago

Invecchiare in buona salute: ecco come fare

Tutti quanti vorremmo vivere il più a lungo possibile e in buona salute. Noi stessi possiamo fare qualcosa in questo senso. Le regole d’oro.
 La donna si sta allenando sul Zurich vitaparcours

Prevenzione efficace degli infortuni nel tempo libero

Per la maggior parte delle aziende la prevenzione degli infortuni professionali è cruciale. Tuttavia, due terzi dei casi di infortunio sono infortuni causati nel tempo libero. Alcuni di questi si possono evitare, o quantomeno si possono alleviarne le conseguenze, con un allenamento regolare, ad esempio con Zurich percorsovita. È quindi importante sensibilizzare i collaboratori e le collaboratrici al riguardo.
Giro in bicicletta

Pianificare giro in bici

La Svizzera offre un’ampia varietà di splendidi itinerari adatti a ogni appassionato di bici. Scoprite qui come preparare al meglio il vostro giro.