Perché viene emessa una fattura dopo la restituzione?
Quando restituisce il suo veicolo in leasing presso il garage, questo viene riparato. I costi di questa operazione possono essere inaspettatamente elevati. Questo perché molti assicurati e molte assicurate non sono consapevoli del fatto che esista una franchigia per la riparazione dei danni, anche se si tratta solo di graffi. A seconda del numero di sinistri e dell’importo della franchigia, il conto può superare rapidamente i CHF 1’000. Vale quindi la pena preparare bene la restituzione del veicolo.
Cosa devo tenere presente al momento della restituzione?
L’ideale sarebbe preparare la restituzione del veicolo almeno un mese prima della scadenza del contratto:
- Ispezionare il veicolo
Controlli che la sua auto non presenti danni visibili e annoti eventuali difetti. Se è assicurato o assicurata con Zurich, uno dei nostri o esperti o una delle nostre esperte di veicoli a motore sarà lieto o lieta di farlo gratuitamente: basta una telefonata. - Contattare l’assicurazione
Anche in caso di danni minori, le consigliamo di contattare la sua vostra compagnia di assicurazione almeno quattro settimane prima della scadenza del contratto di leasing. -
Raccogliere i documenti
Per la restituzione del veicolo in leasing, oltre alla chiave del veicolo, è necessaria anche la seguente documentazione:
- contratto di leasing
- documentazione della manutenzione e dell’assistenza
- istruzioni per l’uso
- certificazioni delle riparazioni effettuate -
Controllare il chilometraggio
Controlli se il numero di chilometri concordato nel contratto di leasing è stato superato. In caso affermativo, si informi sul costo dei chilometri extra e, se necessario, cerci di utilizzare meno l’auto. -
Appuntamento e restituzione
Contatti per tempo il fornitore del leasing per fissare un appuntamento e restituire l’auto nei termini previsti. In caso contrario, potrebbero insorgere costi aggiuntivi.
Non appena l’auto è stata ispezionata e restituita, si faccia rilasciare un verbale di restituzione.
Valutare i danni: cosa si intende per normale usura?
Non tutti i piccoli graffi comportano costi aggiuntivi sorprendenti. Lo scopo del veicolo è quello di essere guidato e quindi presenta normali segni di usura. Oltre a piccoli graffi o ammaccature, sono compresi anche l’usura degli pneumatici e dell'abitacolo (ad es. l’abrasione dei sedili).
Non sono invece considerati normale usura i graffi e le ammaccature profondi, i danni causati da incidenti o i difetti che compromettono la sicurezza del veicolo. Pertanto, al momento della restituzione del veicolo, potrebbero sorgere costi aggiuntivi per tali danni.
Ha riscontrato danni al suo veicolo in leasing? Non è sicuro o sicura che il suo veicolo abbia dei difetti che potrebbero diventare un problema al momento della restituzione? Non esiti a telefonarci. Discuteremo con lei dei passi successivi. Oppure visiti uno dei nostri 28 Zurich Help Point in tutta la Svizzera: i nostri esperti e le nostre esperte di veicoli a motore controlleranno la sua auto e le consiglieranno quali siano le opzioni di riparazione e di risparmio sui costi. Questa consulenza e questa perizia sono gratuite per i nostri e le nostre clienti con un’assicurazione di veicoli a motore di Zurich.