Come funziona il leasing auto
Prendendo un’auto in leasing, Peter paga un acconto e delle rate di leasing mensili per una durata e un chilometraggio definiti (ad esempio 10’000 chilometri all’anno). Le condizioni sono regolamentate in un contratto di leasing tra Peter, l’officina e la società di leasing. La società di leasing rimane proprietaria dell’auto, Peter ne è il mero detentore e paga per il suo utilizzo. Al termine della durata concordata, Peter ha tre opzioni:
- Restituire l’auto alla società di leasing.
- Pagare il valore restante e rilevare il veicolo, se il contratto di leasing lo consente.
- Rinnovare il leasing sulla base di nuove condizioni.
Con la rata di leasing, Peter rimborsa ogni mese una parte dell’importo che resta ancora da saldare per il veicolo dopo l’acconto, più gli interessi. Attualmente, a seconda dell’offerta, i tassi di leasing sono compresi tra il 3,9% e il 5,9% e in alcuni casi sono inferiori anche senza promozioni del produttore. Inoltre, in genere i veicoli in leasing necessitano di un’assicurazione casco totale. Le rate di leasing, se il veicolo viene utilizzato per scopi professionali, sono fiscalmente deducibili per le imprese, ma non per i privati come Peter.
Come funziona un credito privato
Nel momento in cui Peter acquista il veicolo e ne ritira le chiavi, l’auto gli appartiene. L’acquisto può essere finanziato mediante un credito. In cambio, Peter deve alla banca una certa somma di denaro, che è tenuto a restituire entro la durata pattuita nel contratto, compresi gli interessi. Attualmente, i tassi d’interesse effettivi sui crediti si aggirano tra il 3,5% e il 9,95%. Le offerte variano e dipendono dalla capacità creditizia (solvibilità) del debitore o della debitrice. In qualità di proprietario, Peter può decidere liberamente se stipulare o meno un’assicurazione casco totale. Tuttavia, la stipula di un’assicurazione casco totale sarebbe utile per alleggerire le spese dopo un sinistro. Di norma i debiti e gli interessi debitori sono deducibili fiscalmente.
Leasing: vantaggi e svantaggi
Per poter prendere una decisione, Peter ha annotato i pro e i contro del leasing.
Vantaggi
- Flessibile: durata di 12, 24, 36, 48 o 60 mesi
- Semplice passaggio a un modello attuale al termine della durata (nuovo contratto)
- In genere, nessuna riparazione importante (usura) con il leasing di veicoli nuovi
- Valore di riscatto fisso, indipendentemente dall’andamento del valore (nessun rischio di perdita di valore)
Svantaggi
- Il leasing auto può influire sulla solvibilità e quindi su altri finanziamenti
- Al termine del leasing il veicolo viene restituito (oppure può essere acquistato al valore di riscatto)
- I danni vengono liquidati dopo la restituzione, il cliente si fa carico esclusivamente della franchigia
- La disdetta del contratto di leasing è possibile, ma ha un costo
Credito privato: vantaggi e svantaggi
Peter ha vagliato e preso nota dei principali pro e contro anche per quanto riguarda il finanziamento con credito.
Vantaggi
- Durate flessibili da 12 a 60 mesi o più
- Il veicolo è di proprietà del beneficiario del credito, nel nostro esempio Peter
- A seconda del contratto, Peter può effettuare il rimborso più rapidamente e ridurre la durata del contratto
- Libertà di scegliere l’officina per l’assistenza o le riparazioni
Svantaggi
- Il finanziamento auto può influire sulla solvibilità e quindi su altri finanziamenti
- I tassi d’interesse sono più alti rispetto al leasing
- Dopo qualche anno è probabile qualche costosa riparazione (usura)
- Il veicolo appartiene al proprietario, che quindi si assume anche il rischio di perdita di valore
- La vendita del veicolo deve essere gestita direttamente dal proprietario
Confronto dei costi leasing vs. credito
Credito al 3,9% | Leasing al 3,9% | |
Prezzo di acquisto comprensivo di dotazione speciale | 49‘000 | 49‘000 |
Acconto (1ª rata) | 9‘800 | |
Durata | 48 mesi | 48 mesi |
Tasso d’interesse | 3,9% | 3,9% |
Rata mensile |
1‘102.70 | 519.81 |
Costi complessivi senza acquisto | 34‘750.88 | |
Valore restante | 19‘600 | |
Costi complessivi con acquisto |
52‘929.60 | 54‘350.88 |
Fattore di leasing* |
1,06 |
Oltre ai costi del leasing o del credito, vanno considerati anche
- imposte e tasse,
- l’eventuale contrassegno autostradale,
- assistenza e riparazioni, se non coperte dal produttore durante i primi anni,
- pneumatici e manutenzione del veicolo,
- spese di parcheggio,
- carburante e
- multe.
Se acquista l’auto, Peter ha bisogno dell’assicurazione responsabilità civile obbligatoria per i danni materiali o le lesioni corporali da lui causati. Se invece prende in leasing il veicolo, oltre all’assicurazione RC veicoli a motore gli occorre in genere anche un’assicurazione casco totale obbligatoria per i danni relativi al proprio veicolo. È quanto prescrive il contratto di leasing.
Leasing e utilizzo oppure acquisto e proprietà?
Se sapete che l’auto vi servirà per un determinato periodo o volete avere il piacere di guidare sempre l’ultimo modello, il leasing è la scelta più opportuna. Se preferite tenere il veicolo, il finanziamento con credito è spesso più vantaggioso. Specialmente perché con l’acquisto finanziato mediante credito risparmiate sulle imposte, dal momento che i debiti e gli interessi debitori sono deducibili dal reddito imponibile. D’altra parte, il leasing offre una protezione migliore contro la perdita di valore, particolarmente importante nel caso dei veicoli elettrici. Se nel giro di tre o quattro anni delle batterie più piccole dovessero offrire il doppio di autonomia, il modello attuale non varrà più molto.
Noleggiare anziché acquistare o prendere in leasing
Ci sono delle alternative al contratto di credito o di leasing. Nicoletta, la partner di Peter, gli ha parlato di CARIFY. Questa start-up noleggia auto per periodi di un mese, tre mesi, sei mesi o più. Assicurazione, immatricolazione, assistenza, manutenzione, tasse, pneumatici di ricambio e contrassegno sono inclusi nell’abbonamento. La locataria o il locatore paga i costi dell’abbonamento, il carburante, il parcheggio, eventuali multe e, in caso di sinistro, la franchigia dell’assicurazione. L’abbonamento è più flessibile rispetto all’acquisto di un’auto o al leasing e può essere disdetto mensilmente allo scadere della durata minima. Ad esempio, se tra qualche anno Nicoletta e Peter avranno bisogno di un’auto più grande perché vorranno dei figli.