- Che cos’è un conto di libero passaggio?
- Quali sono le ragioni di un conto di libero passaggio?
- Deposito di libero passaggio e deposito di libero passaggio Premium
- Cosa fare se si ha un nuovo datore di lavoro?
- Quando conviene effettuare uno splitting del libero passaggio e di cosa si tratta?
- Ecco come assicurarsi una transizione senza intoppi
- Controllate i vostri conti di libero passaggio
- Link utili
Che cos’è un conto di libero passaggio?
Un conto di libero passaggio è un conto speciale in cui le persone che svolgono un’attività lavorativa possono depositare, in modo sicuro e fiscalmente agevolato, gli averi previdenziali della loro previdenza professionale se un rapporto di lavoro termina ma non vengono assunte immediatamente da un nuovo datore di lavoro. Per esempio nel caso di disoccupazione, pausa lavorativa, congedo parentale, lavoro autonomo o soggiorno all’estero.
Sul conto di libero passaggio gli averi previdenziali risparmiati nella cassa pensioni del precedente datore di lavoro continuano a essere investiti e remunerati. L’avere viene trasferito alla nuova cassa pensioni nel momento in cui la persona viene assunta presso un nuovo datore di lavoro oppure rimane sul conto di libero passaggio fino al pensionamento.
Quali sono le ragioni di un conto di libero passaggio?
Nel sistema svizzero della previdenza professionale, il denaro per la previdenza per la vecchiaia viene messo da parte nella cassa pensioni. In caso di cambiamento di posto di lavoro, tale avere viene trasferito da una cassa pensioni a quella successiva. Un conto di libero passaggio viene aperto se tale trasferimento non è possibile. Di norma questo accade perché la persona non ha ancora un nuovo posto di lavoro o perché tra un posto di lavoro e un altro c’è una pausa più lunga.
Cosa fare se si ha un nuovo datore di lavoro?
Se si ricomincia un nuovo lavoro dopo una pausa lavorativa o una fase di disoccupazione, è importante trasferire l’avere dal conto o deposito di libero passaggio alla cassa pensioni del nuovo datore di lavoro. In questo modo, gli averi previdenziali possono essere integrati direttamente nel sistema previdenziale del nuovo datore di lavoro, mantenendo la continuità della previdenza per la vecchiaia.
Quando conviene effettuare uno splitting del libero passaggio e di cosa si tratta?
In determinate situazioni, può essere conveniente far versare gli averi di libero passaggio non su un conto o deposito di libero passaggio, bensì su due; questo è il cosiddetto «splitting». In questo modo si crea una maggiore flessibilità nell’investimento, il denaro può essere versato in momenti diversi e questo può essere molto interessante anche dal punto di vista fiscale, soprattutto per gli importi più elevati. Anche in questo caso, vale assolutamente la pena di ricorrere a una consulenza competente per trovare la soluzione ottimale.
https://finpension.ch/de/wissen/wie-sie-die-pensionskasse-splitten-koennen/
Ecco come assicurarsi una transizione senza intoppi
Assicuratevi che l’avere di libero passaggio venga trasferito tempestivamente e adeguatamente alla nuova cassa pensioni, in modo da garantire che la previdenza per la vecchiaia continui senza interruzioni e che non si creino lacune previdenziali.
- Informate il vostro nuovo datore di lavoro che avete degli averi di libero passaggio che devono essere trasferiti. Il nuovo datore di lavoro vi fornirà le informazioni necessarie per il trasferimento.
- Contattate la fondazione di libero passaggio presso la quale viene gestito il vostro conto o deposito di libero passaggio. Comunicate alla fondazione il vostro nuovo datore di lavoro e la cassa pensioni a cui trasferire gli averi.
- Compilate i formulari necessari che riceverete dalla vostra fondazione di libero passaggio e dalla nuova cassa pensioni.
- Provvedete al trasferimento subito dopo la vostra nuova assunzione, poiché normalmente gli averi di libero passaggio dovrebbero essere trasferiti entro un anno. In questo modo potrete anche avere la certezza che il conto o deposito di libero passaggio non venga dimenticato.
- Non appena il vostro avere sarà stato trasferito, riceverete una conferma sia dalla vostra fondazione di libero passaggio che dalla nuova cassa pensioni. Conservate questi documenti in un luogo sicuro.
Controllate i vostri conti di libero passaggio
Molte persone hanno aperto uno o più conti di libero passaggio nel corso della loro carriera, ma non ne sono più pienamente consapevoli. Se non ricordate esattamente se avete un conto di libero passaggio a causa di una pausa lavorativa, dovete assolutamente verificare questo aspetto. Il vostro capitale di previdenza risparmiato potrebbe trovarsi in un conto di questo tipo ed è fondamentale che sappiate dove si trova il vostro denaro e come viene investito. In questo modo potrete tenere sotto controllo la vostra previdenza per la vecchiaia e assicurarvi di continuare a raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Controllando i vostri conti di libero passaggio avete anche l’opportunità di rivedere la vostra strategia d’investimento. È ancora adatta ai vostri obiettivi finanziari e al vostro profilo di rischio o c’è un potenziale di ottimizzazione? Potrete anche scoprire se le condizioni del vostro conto di libero passaggio siano adeguate: eventualmente altri fornitori offrono commissioni e condizioni più favorevoli? I vostri dati personali, come le coordinate bancarie e l’indirizzo, sono aggiornati in modo che il pagamento possa avvenire senza problemi?
Se non avete gestito personalmente il vostro conto di libero passaggio o non sapete se ne avete uno, il vostro capitale di previdenza può essere depositato presso la Fondazione istituto collettore LPP. Vale la pena di verificare questo aspetto. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili sul sito web dell’istituto collettore.
Importante: tutti gli averi dei conti di libero passaggio o dell’istituto collettore devono essere trasferiti alla nuova cassa pensioni non appena si inizia un nuovo lavoro.
Il conto di libero passaggio è una componente importante della previdenza professionale. Il vostro avere previdenziale viene gestito in modo professionale anche durante le pause lavorative, la disoccupazione o i soggiorni all’estero.
Controllate regolarmente i vostri conti di libero passaggio per assicurarvi che la strategia d’investimento continui a corrispondere ai vostri obiettivi finanziari e che possiate beneficiare delle migliori condizioni. Se non siete sicuri o sicure di avere un conto di libero passaggio, è bene verificare questo aspetto.
La Zurich Invest Fondazione di libero passaggio, insieme a Zurich e alla Zurich Invest SA, sono a vostra completa disposizione in caso di domande.
Link utili
- Informazioni sui prodotti e FAQ: deposito di libero passaggio
- Soluzione di libero passaggio Premium a partire da CHF 200’000
- Istituto collettore Conti non attribuibili