Ritornare alla prima pagina

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore assicurativo e offre opportunità di carriera

L’IA e l’automazione sono essenziali per il successo nel mondo assicurativo del futuro. Questo perché consentono di ottenere un nuovo livello di qualità del servizio per la clientela. Zurich Svizzera lavora su questi temi già dal 2019, ed è quindi tra i pionieri del settore nel mercato svizzero.
Giovane team lavora al computer.

Innovazione grazie all’IA e all’automazione

Innovazione nel mondo delle assicurazioni: l’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno cambiando radicalmente il modo di lavorare del settore. Questo perché l’IA è in grado di analizzare grandi quantità di dati in un tempo molto breve e la tecnologia di automazione si fa carico di monotoni compiti standard. Entrambe le tecnologie rendono i processi più efficienti, migliorano la qualità del servizio e consentono di rivolgersi alla clientela con maggiore precisione. In questo modo, collaboratori e collaboratrici hanno più tempo per occuparsi di attività più impegnative e offrire un servizio dedicato.

IA: una priorità strategica dal 2019

Zurich Svizzera ha già molta esperienza in questo campo, dato che l’azienda è stata una delle prime imprese regionali all’interno del Gruppo Zurich a lanciare il suo programma dedicato all’IA, nel 2019. La base è l’innovativa piattaforma «SPACE» (Swiss Platform for Automation & Cognitive Enterprise Services). Per Zurich Svizzera, l’IA e l’automazione sono priorità strategiche: la Direzione è convinta che l’uso intelligente delle nuove tecnologie sia importante per soddisfare le crescenti aspettative della clientela. Solo in questo modo Zurich può espandere ulteriormente la propria posizione di compagnia assicurativa innovativa e orientata alla clientela.

Cercasi personale specializzato in IA
Desideri sfruttare le tue competenze in materia di IA e automazione per lavorare in modo utile, creativo e responsabile? Allora fatti avanti.

In che modo Zurich Svizzera utilizza già oggi l’IA e l’automazione

Zurich Svizzera utilizza l’IA e l’automazione in molti settori per aumentare la velocità e l’efficienza e migliorare la qualità del servizio: 

Underwriting: assistenza intelligente grazie all’IA

  • I knowledge bot supportano gli specialisti e le specialiste in materia di rischi nell’Underwriting e nella Distribuzione con le loro competenze.
  • Nell’Underwriting, gli specialisti e le specialiste in materia di rischi utilizzano strumenti IA intelligenti per la creazione di offerte. Ciò consente loro di ridurre i tempi di elaborazione.
  • Il cockpit di gestione dei rischi crea rapporti dei rischi e analisi delle cause dettagliati, i quali aiutano gli specialisti e le specialiste in materia di rischi a prendere decisioni fondate ed equilibrate.

Distribuzione: l’IA rende il lavoro più veloce ed efficiente

  • Smart Scheduling aiuta i e le consulenti alla clientela a coordinare in modo ottimale gli appuntamenti con la clientela a livello geografico, evitando così viaggi inutili.
  • Una procedura guidata per le e-mail offre suggerimenti di formulazione basati sui dati della clientela esistente. 
  • Grazie all’automazione, è possibile rispondere molto più rapidamente alle richieste dei e delle broker.

Customer Service: l’IA classifica, gestisce e documenta i contatti con la clientela.

  • Nella hotline del servizio alla clientela, un voicebot riconosce le esigenze della clientela, la quale viene inoltrata direttamente alla persona di contatto giusta.
  • I colloqui telefonici con la clientela vengono riassunti utilizzando la documentazione delle chiamate e vengono registrati dati nel sistema dedicato alle relazioni con la clientela.
  • Anche le e-mail vengono inoltrate automaticamente alla persona di competenza, riducendo i tempi di risposta e migliorando l’efficienza.

Trattazione sinistri: IA e automazione per una maggiore efficienza e un servizio migliore

  • L’IA supporta gli specialisti e le specialiste nell’elaborazione di casi di sinistro complessi, ad esempio riassumendo automaticamente documenti completi relativi ai sinistri. 
  • Grazie all’IA, le fatture vengono controllate per verificarne la correttezza e i collaboratori e le collaboratrici vengono informati di eventuali discrepanze, consentendo di riconoscere errori e sbagli.

Opportunità di carriera in Zurich nel settore dell’IA e dell’automazione

Zurich Svizzera offre interessanti opportunità di carriera nel settore dell’IA e dell’automazione. Tutte le funzioni hanno in comune il fatto che i collaboratori e le collaboratrici sviluppano soluzioni innovative in stretta collaborazione con vari settori specialistici. Siamo alla ricerca di talenti ambiziosi con un background nell’IA o nell’automazione e con competenze nella gestione di progetti, nel Machine Learning e nell’analisi dei dati.

Zurich: una datrice di lavoro interessante
Zurich offre ai suoi collaboratori e alle sue collaboratrici ampie opportunità di perfezionamento, modelli di lavoro flessibili e una cultura aziendale unica: promuoviamo la diversità e l’inclusione, puntiamo sul rispetto e sulla fiducia e offriamo così a tutti i collaboratori e tutte le collaboratrici le condizioni per un continuo sviluppo professionale e personale e per la realizzazione del loro pieno potenziale.

L’IA come supporto, non come sostituzione

Per Zurich Svizzera, l’IA e l’automazione sono un valido supporto che integra, ma non sostituisce, il lavoro umano. L’IA ci solleva da compiti monotoni e dispendiosi in termini di tempo e fa quindi in modo che i collaboratori e le collaboratrici possano concentrarsi sull’interazione con la clientela, sullo sviluppo di soluzioni e sul lavoro creativo. Le decisioni e il contatto personale con la clientela restano nelle mani di personale specializzato esperto. Il nostro obiettivo è aumentare l’efficienza e migliorare continuamente il nostro servizio. Tuttavia, le competenze umane e l’empatia rimarranno indispensabili anche in futuro.

Intervista a Philipp Borgschulte, Head Workflow Automation & AI di Zurich Svizzera

Philipp Borgschulte
Philipp Borgschulte, Head Workflow Automation & AI di Zurich Svizzera

Perché Zurich Svizzera ha lanciato il programma dedicato all’IA già nel 2019?
«Siamo convinti che l’IA offra un grande potenziale, che ci consentirà di ottimizzare i processi e diventare più veloci, più efficienti e più orientati alla clientela. Vogliamo sfruttare questo potenziale in tutti i settori, imparando così reciprocamente e continuando a migliorare insieme. L’obiettivo è migliorare i servizi esistenti, ma anche sviluppare nuovi tipi di offerte di servizi. Ci liberiamo di attività monotone e guadagniamo spazio per compiti stimolanti.»

L’IA può sostituire il lavoro umano? 
«No, l’IA è un supporto, non una sostituzione. Per noi questo concetto è importante e costituisce un requisito assodato. Le decisioni e il contatto personale con la clientela restano nelle mani del nostro personale specializzato esperto. Consideriamo l’IA come uno strumento che ci aiuta a diventare ancora più efficienti e a migliorare ulteriormente i nostri servizi. Tuttavia, non vogliamo e non possiamo sostituire l’intuizione, l’esperienza e l’empatia umana.»

Quale ruolo ricopre la piattaforma «SPACE» nella vostra strategia? 
«SPACE è la spina dorsale della nostra strategia relativa all’IA. Questa piattaforma ci permette di trasferire i miglioramenti ottenuti in un settore ad altri settori e di imparare costantemente in modo reciproco. Allo stesso tempo, SPACE ci aiuta a comprendere meglio le esigenze dei nostri e delle nostre clienti e a offrire loro soluzioni maggiormente personalizzate e veloci.»

Cosa rende interessante una carriera nel settore dell’IA e dell’automazione presso Zurich? 
«Una carriera in questo settore offre alle persone interessate, da un lato, l’opportunità di lavorare all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e di plasmare attivamente il futuro del settore assicurativo, dall’altro, lavorare in modo utile e molto creativo nell’ambito di standard assodati, rendere il lavoro dei collaboratori e delle collaboratrici di Zurich più facile e interessante, favorendo allo stesso tempo il bene della nostra clientela. D’altronde, Zurich è un’ottima datrice di lavoro: siamo stati riconosciuti come uno dei migliori datori di lavoro in Svizzera per la quinta volta consecutiva».