Temporali: come proteggersi

stivali di gomma

Temporali: come proteggersi

L’atmosfera del temporale: i bambini e gli animali la avvertono in modo particolare. Prima l’aria diventa opprimente, poi l’atmosfera si carica fino a quando la tensione esplode sotto forma di lampi e di tuoni.

Perché si formi un temporale deve verificarsi una serie di fattori: particolari condizioni di vento e pressione atmosferica e un certo tipo di topo­grafia. A quel punto, dall’aria calda e umida degli strati più alti non si forma una semplice nuvola, bensì una nube tempo­ralesca: questa è enorme e può contenere fino a 100 milioni di tonnellate d’acqua.

Attrito tra i cristalli di ghiaccio

Nella nube temporalesca sono presenti forti correnti ascensionali che spingono verso l’alto le goccioline, le quali congelando diventando cristalli di ghiaccio che sfregano gli uni contro gli altri. In questo modo si crea una tensione elettrica che alla fine si scarica con i fulmini. Ciò accade soprattutto d’estate quando fa molto caldo e molta acqua evapora. Secondo MeteoSchweiz, fulmini e lampi secondari si abbattono sul nostro territorio circa 150’000 volte all’anno. La zona maggiormente colpita è il Ticino meridionale.

Nell’Altipiano svizzero i servizi meteo spesso annunciano l’arrivo di temporali con alcune ore di anticipo, ma nelle montagne a volte si formano davvero da un momento all’altro. Per questo motivo è importante conoscere le più importanti regole di condotta.

Proteggetevi dai temporali

  • Ogni anno, in Svizzera, molte persone sono colpite dai fulmini: la maggior parte di loro sopravvive, ma a volte un colpo di fulmine può avere anche conse­guenze mortali. Pertanto, dovreste cercare di ridurre al minimo il rischio di essere colpiti.
  • Prendete sul serio le allerte meteo e infor­matevi sull’andamento del tempo, ad esempio con l’app push di MeteoSchweiz.

Cercare un faggio? Meglio di no

  • «Evitare le querce e cercare rifugio sotto un faggio?» Purtroppo non è una buona idea. Evitate alberi esposti, gruppi di alberi, ponti elevati, tralicci o torri, dal momento che i fulmini colpiscono spesso laddove vi siano elementi che si protendono verso l’alto.
  • Anche il metallo e l’acqua attirano i fulmini. Se state nuotando o andando in barca a vela, uscite subito dall’acqua. Se siete per strada in moto o motorino, fermatevi e spegneteli.
  • Se capitate in mezzo a un temporale nel corso di un’escursione, cercate rifugio in una conca e mettetevi in posizione rannicchiata. Attenzione: anche gli ancoraggi in metallo dei percorsi o delle vie ferrate possono attirare i fulmini.

Sicurezza in auto e a casa

  • Cercate riparo nella vostra auto: si forma una cosiddetta «gabbia di Faraday» che impedisce al fulmine di raggiungervi, dal momento che il metallo lo devia verso l’esterno. Anche negli stabili con il para­fulmine siete ben protetti.
  • Infine: prima di uscire di casa, staccate le prese di apparecchi elettrici come i televisori e i computer, onde evitare danni dovuti a sovraccarichi ed eventuali incendi.

Una buona assicurazione contro i temporali

Apparecchi elettrici come la televisore e il computer possono subire danni se un fulmine colpisce la linea elettrica creando una sovratensione. L’assicurazione di mobilia domestica copre il riacquisto al valore a nuovo, generalmente con una franchigia di CHF 200. Essa offre copertura anche nel caso in cui l’inventario dell’appartamento sia stato danneggiato a seguito di incendio. I danni allo stabile sono coperti dall’assicurazione stabili. E se l’auto viene colpita dalla grandine, interviene la copertura casco parziale dell’assicurazione di veicoli a motore.

Altri articoli

Una donna in impermeabile e stivali di gomma è circondata dalla piena

Rischi naturali – li conoscete?

Con i cambiamenti climatici aumentano la frequenza e l’intensità dei rischi naturali, quali inondazioni o frane. Quanto è sicura la vostra zona?
La famiglia si gode il tempo trascorso nella stanza da letto

HomeAssistance: assistenza rapida per emergenze a casa

Chiusi fuori casa? Allagamento? Invasione di cimici da letto? HomeAssistance offre aiuto per le situazioni di emergenza in casa: conviene per i proprietari fondiari, ma anche per i locatari.
L'uomo legge il libro con il bambino

Al sicuro in caso di tempesta

Gennaio e luglio sono i mesi maggiormente colpiti dalle tempeste in Svizzera. Le tempeste non provocano solo molti danni materiali, ma possono essere pericolose anche per le persone. Ecco come proteggersi.
La moglie salta in una pozzanghera con gli stivali di gomma verde

Le inondazioni sono sempre più frequenti: cosa fare?

Aumentano i fenomeni atmosferici estremi. Le inondazioni sono sempre più frequenti. Cosa fare se la cantina è allagata?
perdite della vasca

Danni causati dall’acqua – quello che c’è da sapere

Che si tratti di un tubo rotto o di una cantina allagata: i danni causati dall’acqua possono avere diverse cause. Scoprite ora tutti gli aspetti importanti in tema di danni causati dall’acqua – chi paga, come mi proteggo e cosa devo fare se mi succede comunque qualcosa?
Una famiglia trasloca

Assicurazione di mobilia domestica: come proteggersi dalla sottoassicurazione

Nell’assicurazione di mobilia domestica la somma di assicurazione deve riflettere il valore della mobilia domestica, onde evitare una sottoassicurazione.