Sicurezza in caso di decesso: Protezione finanziaria per i tuoi cari
Se il reddito principale viene a mancare dall’oggi al domani, si forma una grossa lacuna nel reddito familiare.
Cinque buoni motivi per scegliere un’assicurazione del rischio di decesso
Garantire un futuro sicuro ai propri figli
I vostri figli sono la cosa più importante. Anche in caso di emergenza non devono essere privati delle proprie possibilità di scelta, anche quando il futuro prevede una formazione costosa, un soggiorno linguistico tanto agognato o un percorso universitario oneroso. La loro non deve essere una vita di rinunce e la famiglia non può trovarsi sull’orlo del tracollo finanziario ad ogni spesa più consistente.
Assicurare il coniuge
Con un massimo di CHF 2’520 al mese, la rendita per superstiti del primo pilastro (AVS) non è molto generosa neppure per chi è coniugato. Spesso sussiste anche il diritto a prestazioni del secondo pilastro (LPP). Ma basta a coprire tutte le spese? Oggi avete la reale opportunità di incrementare questo budget. È consigliabile scegliere una copertura supplementare per l’eventualità in cui il superstite non trovi subito lavoro o percepisca comunque un’entrata ridotta.
Convivente
Desiderate che il vostro partner sia protetto al meglio, anche senza certificato di matrimonio. L’assicurazione del rischio di decesso è lo strumento ideale. Diversamente dal matrimonio e dall’unione registrata, i conviventi non hanno diritto per legge all’eredità. Inoltre non percepiscono una rendita per vedovi dall’AVS e solo in alcuni casi le casse pensioni (LPP) versano una rendita.
Mantenere l’abitazione di proprietà
Volete evitare ad ogni costo che la vostra famiglia sia costretta a lasciare la propria casa? Con l’assicurazione del rischio di decesso i superstiti possono scegliere se rimborsare del tutto o in parte l’ipoteca. La vostra famiglia ha dunque la libertà di decidere come e dove pianificare il proprio futuro.
Stabilità per l’azienda
Siete titolari o soci di un’azienda il cui successo è legato strettamente alla situazione individuale? A un prezzo conveniente i partner di affari possono tutelarsi reciprocamente e garantire la sopravvivenza dell’impresa.
In generale stipulare un’assicurazione del rischio di decesso è semplice:
- per prima cosa scegliete l’importo del capitale da versare e la durata contrattuale.
- Quindi stabilite il beneficiario che dovrà ricevere la somma di assicurazione in caso di vostro decesso e
- al tempo stesso verificate se vi occorre una protezione costante o decrescente contro i rischi.
Il premio per la copertura assicurativa desiderata si può calcolare online.
Discutete della vostra situazione attuale con uno specialista per valutare le vostre esigenze e scegliere la giusta copertura assicurativa. In questo modo, i costi di sostentamento, i mutui, i costi di istruzione e i costi funerari dei vostri cari rimarranno finanziabili.
Dipendete dal reddito di un’altra persona? Consultate un esperto per assicurare questa persona e designare voi stessi come beneficiari. Adattate la vostra copertura assicurativa se necessario. Un testamento chiaro aiuta anche a evitare incertezze per i superstiti.