Tempesta

Tempesta

UNA FORZA TRAVOLGENTE

Maggiore è il divario termico e più forti sono i venti. Anche se la Svizzera non è un paese ventoso «classico», le tempeste invernali e i venti di caduta in montagna (favonio) costituiscono un fenomeno rilevante.

Lothar è considerata la tempesta più devastante che ha colpito il nostro Paese. L’uragano ha provocato danni per circa 1,8 miliardi di franchi e ha fatto 29 vittime. Ma come è stato possibile? La forza distruttiva registrata è ­ancora più sorprendente se si considera che in Svizzera, vista la posizione geografica e la topografia, le aree abitate godono di una buona protezione da violente tempeste su ampia scala. Tutto è iniziato con straordinarie differenze di pressione atmosferica fino a 63 ettopascal tra una zona di alta pressione sopra le Azzorre e una zona di bassa pressione sopra l’Islanda. Questa situazione ha provocato venti di compensazione con forza di uragano in tutta l’Europa occidentale.

Nel nostro Paese il massiccio del Giura e le Alpi proteggono Altopiano e vallate alpine dal vento. Di conseguenza, in Svizzera le gravi tempeste sono più rare rispetto alle zone costiere dell’Europa settentrionale e occidentale. A causa della loro posizione, alcune vallate possono però trasformarsi in vere e proprie gallerie del vento. Oltre all’Altopiano, tra queste rientrano anche le classiche vallate del favonio nell’Oberland bernese e nella Svizzera centrale e orientale quando forti venti soffiano dal Ticino o quando dal vento da nord nasce il favonio da nord. Le tempeste di favonio con forza di uragano possono abbattere interi boschi o far crollare ponteggi e gru. Spesso provocano ingenti danni a edifici e infrastrutture.

Di norma le velocità massime del vento vengono rilevate in luoghi non abitati come cime, passi e creste nelle Alpi e sul Giura. I parchi eolici più grandi della Svizzera si trovano proprio sulle alture del Giura della Svizzera nordoccidentale e sul Gütsch sopra Andermatt.

Il vento si crea per equilibrare le differenze tra le temperature e la pressione atmosferica: maggiore è il gradiente della temperatura e della pressione e più forte è il vento. Si parla di tempesta se il vento soffia a 75 chilometri orari (forza 9, scala Beaufort). A partire da 117 chilometri orari si parla di un uragano (forza 12). Le tempeste più forti colpiscono la Svizzera di norma nel semestre invernale quali tipiche tempeste da ovest. Per contro, alle nostre latitudini non si verificano gli «hurricane», fenomeni noti solo nelle zone tropicali e subtropicali. In Svizzera gli eventi più violenti sono le trombe d’aria, ma fortunatamente sono molto rare e sono possibili solo a livello locale. Sono più frequenti le cosiddette trombe d’acqua, una specie di minitromba d’aria sui laghi.

AVVIA L'ANALISIRitorna alla pagina iniziale

Pericoli naturali in Svizzera