Page 22 - kmu-magazin-no-2-2023-it
P. 22

SOSTENIBILITÀ
Aiuto per le persone con una lesione cerebrale
Le lesioni cerebrali arrivano inaspettate e cambiano la vita delle persone colpite e dei loro familiari. L’organizzazione di pazienti FRAGILE Suisse si impegna
a favore di queste persone. Zurich fornisce il suo supporto, ma il suo impegno va oltre i limiti tradizionali.
Dominik Buholzer
In Svizzera, ogni anno più di 26’000 per- sone subiscono una lesione cerebrale: si tratta di un evento che può colpire tutti. Le cause più frequenti sono ictus, emorragia cerebrale, trauma cranico o tumore cerebrale. Vi è un’intera lista di possibili sintomi: intorpidimento o para- lisi a un braccio, una mano o una gamba, instabilità nel camminare, temporanea difficoltà visiva e di eloquio, forti emicra- nie e vertigini.
Si tratta di segnali che devono tutti essere presi sul serio e per i quali vanno assolutamente fatti accertamenti medici quanto prima, se necessario anche chiamando il servizio di emergenza. Una lesione cerebrale, infatti, cambia in modo radicale la vita delle persone colpite e dei familiari. Non di rado, questo genere di lesioni comporta invalidità fisiche quali paralisi, problemi di deambulazione o difficoltà di eloquio. Ma può avere an- che ripercussioni non immediatamente visibili, le cosiddette conseguenze cogni- tive: vuoti di memoria, deficit di atten- zione e una ridotta capacità di tenuta mentale. Spesso insorgono cambiamenti della personalità, che possono portare
a problemi nei rapporti personali.
22
«Nessuno si deve vergognare
di chiedere aiuto»
Il percorso di ritorno alla vita di tutti
i giorni è lungo e difficile. Ma i e le pazienti non sono costretti a percorrerlo da soli: l’organizzazione FRAGILE Suisse è specializzata nel fornire supporto a persone con una lesione cerebrale e
ai loro parenti. «Le difficoltà quotidiane possono essere molto pesanti. Pertanto nessuno dovrebbe esitare a chiedere aiuto e assistenza a specialisti e spe- cialiste: né i parenti, né i malati stessi», afferma Martin D. Rosenfeld, Direttore di FRAGILE Suisse. L’organizzazione offre, con le sue undici associazioni regionali, diversi servizi quali la consu- lenza, anche in questioni finanziarie, o l’accompagnamento abitativo. L’obiettivo
è quello di migliorare la qualità della
vita delle persone e promuovere l’inclu- sione. Le offerte non sono indirizzate solamente ai soggetti colpiti, ma anche ai loro parenti. FRAGILE Suisse assiste ogni anno circa 600 persone, affiancan- dole per lunghi periodi. Vi sono inoltre numerosi gruppi di autoaiuto, gruppi di discussione e offerte per il tempo libero.
   Martin D.
Rosenfeld
Direttore FRAGILE Suisse
 















































































   20   21   22   23   24