Page 21 - kmu-magazin-no-2-2023-it
P. 21

  responsabile vendite della Società Navigazione del Lago di Lugano. «Nello stesso tempo, nella lotta al cambia- mento climatico si tratta di un forte segnale a favore di una navigazione so- stenibile sia nel turismo, sia nel settore del trasporto pubblico, dal momento che i percorsi via nave servono anche ad alleggerire il traffico su strada».
Con la riconversione dell’intera flotta la Società Navigazione manda un segnale importante. Al momento sono poche le navi che solcano le acque svizzere utiliz- zando sistemi di propulsione alternativi: le cause sono gli elevati costi d’investi- mento e la mancanza di esperienze con tecniche di propulsione rinnovabili nel settore della navigazione. Carlo Acqui- stapace auspica quindi che «il nostro esempio faccia da scuola anche per gli altri laghi elvetici».
A fornire vento in poppa alla Società Na- vigazione del Lago di Lugano ci pensa Zurich Svizzera. La compagnia di assi- curazione fornisce supporto al progetto: «Il piano si sposa alla perfezione con i nostri obiettivi. Come azienda vogliamo farci carico della nostra responsabilità sociale e dare un contributo alla sosteni- bilità», afferma Marianne Hänggi, Head
of Sustainability presso Zurich Svizzera. Oltre alla consulenza, l’impegno pre- vede anche un supporto finanziario alla Società Navigazione. In cambio, Zurich coglie l’occasione per mettere in evi- denza sui battelli i propri sforzi a favore della sostenibilità.
Secondo Samuele Donnini, responsa- bile Regione Sud di Zurich Svizzera,
il progetto apporta benefici al cantone meridionale anche in tutt’altro ambito: «In tal modo il Ticino può posizionarsi non solo come regione turistica, ma ancora una volta anche come polo di ri- cerca e sviluppo. Il fatto che ciò avvenga nel quadro della sostenibilità è ulteriore fonte di soddisfazione», afferma.
La navigazione come importante fattore economico Nata nel 1848, la Società Navigazione del Lago di Lugano fornisce un contri-
buto importante allo sviluppo economico della regione, al miglioramento delle condizioni di vita e della sicurezza sul lavoro e quindi all’aumento dell’autostima del personale. Gestisce una flotta di complessivamente 13 imbarcazioni sul Lago di Lugano e cinque nelle acque svizzere del Lago Maggiore, traspor- tando ogni anno oltre 750’000 passeg- geri e passeggere.
Il Lago di Lugano possiede una super- ficie di circa 50 chilometri quadrati
ed è un’apprezzata meta escursionistica. La maggior parte delle acque (il 63 per- cento) si trova sul versante svizzero. Alcune propaggini si estendono in Italia; ad esempio su una riva si trova Campione d’Italia, un’enclave nota per il suo casino. A sud di Lugano, l’autostrada A2 e la ferrovia del Gottardo attraversano il lago sul ponte-diga di Melide.
21
























































































   19   20   21   22   23