Page 12 - kmu-magazin-no-2-2023-it
P. 12

   Juan Beer CEO Zurich Svizzera
  medesima quota di valore aggiunto. Nei Cantoni di Berna, Vaud, Basilea Città e Lucerna le assicurazioni fanno addirit- tura meglio. Complessivamente, il valore aggiunto lordo del nostro settore è di circa 26 miliardi di franchi ed è quindi uno dei principali pilastri dell’economia svizzera.
E da ciò traggono beneficio tutte le imprese in Svizzera?
Sì, si può anzi persino dire che ne traggano vantaggio tutte le persone in Svizzera. In considerazione delle nume- rose interrelazioni in campo economico, le assicurazioni forniscono impulso a molti altri settori. Ad esempio, la nostra domanda di merci e servizi diversi genera ordini per altre imprese lungo l’intera catena di creazione del valore. Inoltre,
in particolare il commercio e la piccola industria beneficiano delle spese al consumo degli impiegati nell’intero set- tore finanziario. Se si considerano anche questi effetti, risulta un’ulteriore valore aggiunto lordo pari ad altri 26 miliardi di franchi.
Com’è la situazione per quanto riguarda i posti di lavoro?
Insieme alle banche, le assicurazioni offrono circa 230’000 posti a tempo pieno: si tratta di posizioni lavorative apprezzate, sicure e di ampio respiro. A seguito di effetti di moltiplicazione, per ogni 100 posti di lavoro nel ramo finan- ziario si generano ulteriori 83 posti in altri settori svizzeri. In totale sono quindi più di 422’000 i posti di lavoro dell’economia svizzera che possono essere ricondotti alle attività nel settore finanziario. Vorrei poi menzionare un aspetto che perso- nalmente mi sta molto a cuore. Lo scorso anno, insieme all’IAS di Zurigo abbiamo avviato un progetto di reintegrazione
per fornire supporto alle persone che hanno difficoltà sul mercato del lavoro. Già nella fase di test, abbiamo procurato un impiego fisso presso di noi a quasi 20 persone. Ora estenderemo questo progetto per poter garantire un posto
di lavoro buono e sicuro presso Zurich Svizzera al maggior numero possibile
di queste persone. Le assicurazioni of- frono anche possibilità di apprendistato:
nel 2022 il numero di giovani (uomini e donne) in formazione è stato di oltre 2’000.
Se da un lato le assicurazioni sono tanto importanti per il Paese e per
la gente, dall’altro per la Svizzera esse sono anche fonte degli stessi rischi che sono connessi alle banche?
No, il modello di business delle com- pagnie di assicurazione si differenzia nettamente da quello delle banche. Noi produciamo molti vantaggi, ma nes- sun rischio per l’economia o la società svizzere che sia paragonabile a quello delle banche. Il nostro settore è straor- dinariamente solido. Grazie al suo rating finanziario, Zurich è persino preparata
a far fronte a crisi che statisticamente
si verificano una volta ogni 2’000 anni. Per noi lo scenario di un «Bank Run» non può verificarsi allo stesso modo in cui può capitare invece per le banche. Per di più, i nostri e le nostre clienti beneficiano di un collaudato sistema di copertura in ambito di economia privata: i riassicuratori fungono da assicuratori
12


















































































   10   11   12   13   14