Page 14 - kmu-magazin-no-2-2023-it
P. 14

INTERVISTA
prietà di abitazione. 1’000 miliardi sono depositati sui conti di risparmio, dove perdono costantemente valore. Abbiamo poi 1’200 miliardi nella LPP, ovvero nel secondo pilastro. La generazione dei baby boomer si sta avvicinando alla pensione. Queste persone vivranno più a lungo e saranno più in forma e più attive. E non vogliono solo essere assicurate a dovere, ma anche gestire autonomamente il pro- prio denaro. Noi di Zurich Svizzera ab- biamo le competenze per comprendere correttamente la situazione di rischio individuale, per spiegarla e per offrire la soluzione adatta.
Quali sono i vantaggi che l’eccellenza per i clienti offre alle imprese?
Le imprese devono fare i conti con sfide e difficoltà vecchie e nuove e per me è molto importante essere al loro fianco nell’affrontarle. Ciò avviene nella consapevolezza che anche noi non abbiamo una soluzione per tutto. Sola- mente mettendo in primo piano queste concrete realtà individuali possiamo presentarci come interlocutori validi: ad esempio, la scelta del modello di cassa pensione aiuta ad incrementare la pro- pria attrattiva come datori di lavoro in un mondo caratterizzato dalla carenza di personale specializzato. Approcci basati su prevenzione e reintegrazione possono fornire un supporto nell’otti- mizzare i crescenti costi della diaria per malattia. In quanto assicurazione che opera a livello globale, abbiamo una so- lida esperienza nella gestione dei grandi rischi come quelli in campo informatico o i terremoti. Attualmente entrambi questi rischi sono ancora sottovalutati. Per le imprese si pongono sempre più frequentemente anche domande quali: dobbiamo redigere un rapporto di so- stenibilità? In caso affermativo, come lo facciamo? Le persone e le imprese
non hanno quindi bisogno di polizze, che in fondo non sono niente più e
niente meno che la documentazione
di una promessa. Ciò di cui davvero hanno bisogno è di avere al loro fianco un partner affidabile e resiliente, che faccia ciò che è giusto per loro, per i loro cari e per la loro impresa. Per una consulenza all’insegna dell’eccellenza per i clienti è importante che i nostri specialisti e le nostre specialiste assi- stano e accompagnino le persone e le imprese nel corso degli anni e ne cono- scano molto bene le esigenze. I rischi e le opportunità possono mutare rapida- mente a seconda della situazione di vita, del ramo di attività o degli eventi su scala mondiale. Il nostro compito è quello
di tenere sempre tutto sotto controllo, di avere una panoramica generale e di for- nire informazioni rapide e corrette: sono queste le caratteristiche fondamentali di un rapporto valido e di lungo termine come quello che vogliamo instaurare con la nostra clientela.
All’inizio ha parlato dell’importanza del settore assicurativo per l’intera creazione di valore in Svizzera. Quali sono le difficoltà che l’economia delle assicurazioni dovrà fronteggiare sul breve e sul medio termine?
L’elemento certamente più impor- tante per il successo del settore assicu- rativo è la presenza di buone condizioni quadro, tali da permetterci di svolgere
il nostro lavoro e da non ostacolarci. Questo aspetto è fondamentale per
  14
Le esigenze specifiche e il profilo di rischio individuale devono essere in primo piano.






















































































   12   13   14   15   16