Furto d’identità – come proteggersi

furto d'identità

Furto d’identità – come proteggersi

Che si tratti di fare acquisti, trasferire denaro o utilizzare servizi di streaming, ognuno di noi fornisce regolarmente dati personali su Internet. Vi sveleremo come proteggere ancora meglio i vostri dati personali e cosa fare in caso di furto d'identità.

Come si può capire di essere vittima di furto d'identità?

Le seguenti attività possono essere indizi di furto d'identità:

  • Movimenti inspiegabili sul proprio conto bancario: addebiti sul conto bancario o sulla carta di credito che non sono stati effettuati.
  • Richieste da agenzie di recupero crediti: chiamate e messaggi per riscuotere debiti che non sono stati contratti.
  • Richieste di credito respinte: notifiche di crediti o carte di credito respinte che non sono state richieste.
  • Merce non ordinata: ricevere oggetti non ordinati.
  • Modifiche ai conti online: modifiche ad informazioni come l’indirizzo email o il numero di telefono che non sono state fatte da voi.

Controllare regolarmente i propri account online è utile, in quanto permette di notare attività insolite e di reagire tempestivamente. 

Il nostro consiglio

Installare l’app Zurich Cyber Security. In questo modo si potrà beneficiare di diverse funzioni, come la «protezione dell’identità» in un’unica app. E se dovesse accadere qualcosa, chiamare la nostra linea di assistenza specializzata.

Scaricare l’applicazione Zurich Cyber Security

Come posso proteggermi dal furto di identità e dall’abuso dei dati personali?

Oltre a utilizzare password sicure e aggiornare regolarmente il computer, si possono proteggere i dati personali con semplici misure:

  • Verificare il destinatario: assicurarsi di inviare i propri dati a un destinatario affidabile.
  • Verificare le richieste: se un’azienda sconosciuta chiede dati personali, controllare il sito web dell’azienda e contattare il servizio clienti.
  • Configurare gli account dei social media: limitare le informazioni personali condivise e con chi.

Cosa fare se i propri dati personali sono stati rubati?

  1. Bloccare gli account: contattare la propria banca e far bloccare o sostituire le carte di pagamento.
  2. Cambiare le password: cambiare le password dei propri account utente, ad esempio per le email o gli acquisti online.
  3. Informare la polizia: segnalare il furto d'identità alle autorità di polizia.
  4. Aggiornare il software: assicurarsi che il proprio programma antivirus sia aggiornato.

Furto d’identità

Quasi ogni giorno accediamo a un account utente, ad es. per effettuare un acquisto o pagare una fattura. All’improvviso, accadono cose strane: sul vostro conto bancario compaiono addebiti che non avete autorizzato. Davanti alla porta di casa c’è un pacco, ma non avete ordinato nulla.

Altri articoli

Sicurezza delle password

Sicurezza della password

Scegliere password sicure o generarle tramite un gestore di password, ecco come funziona.
Protezione dal phishing

Riconoscere e reagire al phishing

Scopri come rilevare gli attacchi di phishing e proteggerti. Informati ora.
Lo skater guarda il suo smartphone.

Ransomware

Scoprite come riconoscere questo tipo di malware e come proteggervi.
Una giovane ragazza ascolta musica tramite cuffie e tiene in mano una bevanda al tè freddo

Sicurezza in Internet

Scoprite a quali rischi prestare attenzione e come potete proteggervi al meglio.
La donna è al telefono cellulare e tiene in mano una carta di credito

Smartphone nuovo? Questa assicurazione cellulari ti conviene.

Ha senso stipulare un’assicurazione per il mio smartphone nuovo? Vi illustriamo le opzioni a vostra disposizione. E quale variante è la più opportuna.
Due coppie sono al telefono in una città

Normative sulla protezione dei dati

Il trattamento dei dati personali è regolamentato dalla LPD, il cui campo di applicazione è limitato alla Svizzera, e dall’RGPD o GDPR che si applica nei Paesi dell’UE. L’obiettivo è la protezione di persone private ed eventualmente anche delle imprese.
Pacco davanti alla porta di casa

Pacco rubato: ecco come coprirsi

Il tanto atteso pacco non è arrivato. A quanto pare è stato rubato. E ora?
Bambino con il computer

Navigare e fare shopping online in sicurezza

Controllare velocemente il meteo, ordinare calze online o vedere un film in streaming: tutte cose con cui Internet ci facilita la vita. Ma le persone private possono subire un attacco hacker, una truffa nello shopping online o un furto virtuale. Sette domande e risposte sul tema «Navigare e fare shopping online in sicurezza».
Una donna lavora con un laptop sulla terrazza

La sicurezza nel telelavoro

Cosa si deve tenere in considerazione quando si lavora al di fuori dell’ufficio.