Page 6 - kmu-magazin-no-2-2023-it
P. 6

  I lavoratori delle reti nel Ticino
Costruire una casa, sostituire il sistema di canalizzazione:
sono tutti lavori di cui si occupa l’azienda Rigassi & Pinchetti. L’impresa di costruzioni ticinese si è però fatta una fama anche nel settore della stabilizzazione delle rocce. I suoi operai lavorano spesso appesi alle funi e di recente hanno installato una rete di dimensioni record.
Dominik Buholzer
I due chilometri tra Lugano e Melide sono particolari: a livello del terreno scorrono la linea delle FFS sull’impor- tante asse nord-sud, la strada cantonale e a breve una nuova pista ciclabile, tutte sovrastate dalle ripide pareti del San Salvatore, dalle quali frequentemente cadono rocce e massi. Soprattutto in caso di forti piogge e violente tempeste il pericolo è elevato. Nel 2017 e nel 2021 si è reso necessario bloccare la strada cantonale a causa di una frana, mentre nel 2015 è stata la linea ferroviaria a essere colpita.
Per limitare il pericolo di valanghe e smottamenti, nell’ultimo anno e mezzo si sono realizzate diverse strutture protet- tive sul lato orientale del San Salvatore. Nell’ambito di questi lavori, gli operai hanno montato reti metalliche che in alcuni punti hanno raggiunto un’altezza di nove metri: sono le più alte mai instal- late in Svizzera, nonché tra le più alte
in Europa (vedere riquadro).
I lavori sono spesso stati spettacolari. Dal momento che il terreno è molto roc- cioso e di difficile accesso, i lavoratori stavano appesi alle funi, oppure si arram- picavano su pali o reti per poter ricevere il materiale che veniva loro portato con gli elicotteri.
Il coraggio della specializzazione
Gli interventi sono stati eseguiti da spe- cialisti dell’impresa Rigassi & Pinchetti di Lodrino, nelle vicinanze di Biasca (Canton Ticino). Tutti i lavoratori possie- dono una formazione come alpinisti e sono abituati a lavorare nelle situazioni più insolite. «Sono pazzi; riescono per- sino a cementare stando appesi a una fune», afferma ridendo Erik Pinchetti.
Il cinquantenne dirige l’azienda, giunta alla sua terza generazione, insieme al fratello Alan.
Tutto è iniziato nel 1948 con una clas- sica impresa edile in Val Calanca. Sotto la guida del padre di Erik e di Alan e di
uno zio avvenne poi la prima espan- sione. Nel 2003 le redini dell’azienda vennero prese da Erik e da suo fratello, di due anni più giovane. Non era ciò che Erik aveva sognato da giovane,
ma dopo l’apprendistato di commercio presso una fiduciaria ha cominciato ben presto a prendere confidenza con i registri dell’impresa familiare: un passo dopo l’altro, insieme al fratello si è infine assunto la responsabilità dell’azienda.
Qualcosa di simile avvenne con la spe- cializzazione. Cinque anni fa l’impresa Rigassi & Pinchetti si è trovata ad af- frontare un progetto edile concernente




















































































   4   5   6   7   8